Progetto, scrivo, creo, elaboro, realizzo, propongo, compongo. In breve.
Sono nato nel Salento. Classe 1977.
Appartengo a un mondo professionale variopinto e credo da sempre nelle passioni innate e maturate nel tempo: il disegno, le arti visive, la musica, la scrittura , e poi tutto l’universo del design e del mondo digitale.
«Faccio comunicazione» dai primi anni Duemila, e l’ho fatto in diversi ambiti creativi: come graphic designer, visual designer, art director, web designer, content designer. Ho fatto anche scuola ed esperienza nel copywriting e per un periodo ho fatto anche l’account executive, per potenziare il mio profilo professionale.
Immerso per anni in interi progetti e campagne di comunicazione integrata, dal marketing tradizionale e di quello digitale, ho lavorato e continuo ancora a collaborare con agenzie di comunicazione, piccole e medie imprese, spin-off universitari, grazie alle quali ho avuto l’opportunità di poter operare direttamente e indirettamente per brand, locali, nazionali e qualche volta internazionali.
Consorzio Parmigiano-Reggiano, Barilla, Granarolo, Microsoft, TIM, Philip Morris, Gruppo Cremonini-Chef Express, Consorzio del Prosciutto di Parma, Mutti, Fondimpresa, Comune di Reggio Emilia, ILO Puglia, Università del Salento, Società Italiana Biomateriali, AIMAT, Caresilk, Silverlife. E molti altri.
Amo leggere, scrivere per passione e per lavoro e disegnare. Ogni giorno mi sveglio sperando di imparare qualcosa di nuovo per perfezionare le mie competenze e alimentare le mie passioni.
E poi, la mia seconda vita. La musica: una passione intramontabile che mi accompagna da sempre.
Se ti interessa approfondire qualche info in più sulla mia vita e la mia storia professionale, clicca sul pulsante qui sotto, altrimenti scrolla e procedi avanti andando più al sodo.
Da piccolino volevo fare il chirurgo, tanto che mi esercitavo a operare il mio gatto di peluche. Poi, la passione per il disegno ebbe presto la meglio e capii che sarei voluto diventare un fumettista Disney.
Ma crescendo mi resi conto che la Disney University era troppo fuori mano e compresi che sarebbe rimasto un sogno. Così mi accontentai di raccogliere tutti i miei fumetti disegnati negli anni con la speranza di sottoporli un giorno a qualche importante illustratore.
Continuai a coltivare le mie espressioni creative anche nel periodo scolastico, tra le medie e le superiori, disegnando le illustrazioni del giornalino della scuola, tra personaggi inventati e caricature di compagni, professori, politici e presidi.
Poi, in un Natale qualunque, in casa arrivò una chitarra e fu amore a prima vista: la mia vita sarebbe stata la musica; da quel momento non ho mai smesso di suonarla e studiarla.
Nel frattempo, però, sentivo forte dentro di me anche un intenso piacere a scrivere e raccontare storie. A scuola adoravo l’italiano oltre all’educazione artistica. Così, più o meno a 13 anni, cominciai a romanzare una storia thriller e nell’arco di circa un anno e mezzo ne venne fuori una specie di romanzo giallo manoscritto. Appena mio padre mi regalò una macchina da scrivere Olivetti elettrica (un evento all’epoca fuori dal comune), lo ricopiai interamente, ne disegnai la copertina e lo rilegai manualmente con scotch e vinavil promettendo a me stesso che un giorno lo avrei proposto a una casa editrice. Non l’ho mai fatto, ma quella copia la custodisco ancora.
Insomma, le fasi del #cosavuoifaredagrande e delle espressioni creative innate si sono succedute in modo piuttosto frequente nella mia vita, rappresentando la linfa vitale che ha sempre alimentato la mia crescita personale e professionale.
Dopo il diploma di Perito aziendale, nel 1996, volevo iscrivermi a Scienze della Comunicazione ma nella mia regione non esisteva e così ripiegai in Scienze della Formazione.
Passate le prime avventure e disavventure lavorative più umili (dalle pizze a domicilio al volantinaggio allo strillonaggio ai semafori della città), cominciò pian piano un susseguirsi di prime esperienze più interessanti e creative: feci per qualche anno il figurante teatrale nel corpo della Stagione Lirica Leccese, poi il venditore di spazi pubblicitari e contratti telefonici e infine fui coinvolto da un amico all’interno di I&T, una rete di multilevel marketing a livello nazionale che aveva l’ambizione di diffondere nelle famiglie l’uso di un decoder per connettere la tv a internet. Mi appassionai molto a questa specie di prima avventura imprenditoriale: pensate, già nel 1999, andavamo in giro a parlare agli amici e alle persone di web tv!
Penso di aver ereditato questo spirito di intraprendenza da mio padre che era stato per anni un commerciante editoriale di successo.
Fu così che, nei primi anni 2000, a conclusione di quell’avventura, mi ritrovai in un piccolo team di persone a fondare una delle prime web agency della Puglia che in un paio d’anni raccolse oltre 20.000 iscrizioni a una web community locale. Il nome era tutto un programma: Gli Strambecchi Social Club. Un’esperienza che mi ha poi forgiato e formato nel tempo dal punto di vista digitale e anche umano e relazionale, facendo esperienza continuativa al fianco di figure tecniche, creative e commerciali.
Di lì a poco, mentre scoprivo entusiasta le prime magie di Photoshop e della grafica digitale, mi iscrissi a un Master in Marketing e Comunicazione d’impresa, un’importante opportunità con docenti di alto spessore professionale che hanno contribuito a farmi innamorare sempre di più di quel mondo professionale e ad arricchire le mie conoscenze: tra loro ricordo con particolare passione soprattutto la figura di Lorenzo Marini, che ho sempre pensato e tuttora penso essere il più grande creativo pubblicitario italiano vivente, dalla cui visione passionale e artistica del mondo mi sono sempre sentito attratto.
Da quel momento in poi, la mia formazione sul campo non ha mai smesso di crescere. Ho frequentato percorsi formativi in ambiti diversi ma correlati tra loro, dall’informatica al graphic design al web design, dal copywriting alla PNL, dalla vendita creativa al public speaking, fino alla laurea in discipline musicali a coronamento di una passione che mi accompagna da sempre.
A un certo punto della mia vita sono emigrato al nord e ho continuato a sviluppare nuove e stimolanti opportunità professionali. Sono caduto molte volte, attraversando fallimenti e periodi lavorativi e personali molto bui. Grazie a Dio, sono sempre riuscito a rialzarmi. Oggi vivo in Emilia Romagna e ho riscoperto una terra meravigliosa, bella quasi quanto la mia amata Puglia.
Dunque, arriviamo a oggi.
Oggi mi definisco un designer della comunicazione.
Accompagno le aziende, gli studi professionali, i piccoli imprenditori, i professionisti nel costruire o migliorare la propria immagine distintiva nel mercato, attraverso tutti gli strumenti e i canali di comunicazione a disposizione.
Dalla creazione o dal rinnovamento del proprio marchio, al riconoscimento di una propria personalità di marca al successivo consolidamento della brand identity.
Dal design del sito web e di tutte le interfacce digitali in cui il brand è presente fino agli asset di comunicazione per tutti i social media.
Si lavora a braccetto, in modo oculato, graduale e pianificato, raggiungendo risultati di marketing attraverso altre attività successive supportate anche da altre figure professionali.
Continuo a investire costantemente nella mia formazione personale, credo sia indispensabile per poter dare il meglio di sé in ogni ambito in cui si opera.
Mi occupo di:
Racchiude un’ampia sfera di competenze, acquisite e consolidate in tanti anni di lavoro sul campo e studio.
Il Design della comunicazione è legato un po’ a tutte le attività di comunicazione e marketing, online e offline, che un’impresa oggi mette in campo per essere competitiva nel proprio mercato.
In questa pagina parlo in modo un po’ più approfondito del tema e delle mie aree di competenza.
La formazione professionale non può quasi più prescindere dal concetto di formazione digitale. Dopo anni di esperienza, ho avuto l’opportunità di iniziare a trasmettere ad altri le competenze e passioni acquisite nel tempo.
Faccio parte del team docenti del Gruppo LEN Formazione, sono Adobe Certified Instructor e Google Certified Trainer nell’ambito del progetto Google for Education.
Mi occupo di formazione in aula, in azienda e in FAD, mirata a professionalizzare le risorse umane nello sviluppo delle proprie competenze digitali, di comunicazione visiva e del conseguente utilizzo dei software di produttività in tali ambiti (dall’office automation al digital design).
Non posso non parlare anche della musica e della mia più grande passione fin da bambino, suonare la chitarra.
Una passione che ho coltivato e praticato sempre, continuamente, provando in alcuni periodi della mia vita a farla diventare anche il mio lavoro. Dopo un’avventura iniziata quasi per gioco, mi sono anche laureato in discipline musicali al Conservatorio “A.Boito” di Parma.
Oggi compongo e in minuscola parte produco musica per passione e anche per piccoli progetti legati al mondo della scuola. Per diversi anni, inoltre, ho anche tenuto corsi per chitarra per bambini e ragazzi presso diverse scuole di musica dell’Emilia Romagna.