Il Design della Comunicazione rappresenta tutto ciò che oggi un’impresa e il proprio brand possono fare al fine di trasmettere al mercato la propria identità, i propri prodotti e servizi, i propri valori, il proprio operato, la propria personalità.
L’intero linguaggio dei segni, il visual design, la scrittura, la fotografia, le arti visive in generale, il web content design e tutte le sfaccettature del mondo digitale, sono oggi i pilastri alla base del Communication Design.
Chi è il Communication designer
Essere un designer della comunicazione vuol dire padroneggiare una vastità di competenze che un tempo erano più distribuite tra persone diverse.
Competenze tecniche, esperienze, conoscenze con al centro un ingrediente fondamentale: la creatività. Quella cosa che non si impara quasi mai da zero, ma che ognuno di noi ha dentro di sé. La si cerca, la si trova, e poi la si coltiva con la conoscenza e l’esperienza.
Oggi parliamo di design in ogni salsa: graphic design, web design, digital design, interaction design, ux design, ui design, design thinking, presentation design, brand design, sound design, content design, visual content design e l’elenco continua, passando per l’intreccio con un glossario infinito di altre terminologie e discipline con cui fare i conti ogni giorno e che non si possono più ignorare: SEO copywriting, web writing, ux writing, storytelling, call to action, content creation, content strategy, ambient media, web animation, motion graphic, videomaking. E, di nuovo, l’elenco continua a lungo.
Il progettista della comunicazione deve essere in grado di gestire in autonomia e con competenza un intero processo che passa attraverso il mare di questi contesti, senza essere uno specialista in tutte queste attività ma riuscendo a orientarsi mantenendo il focus sulle proprie verticalità.
Saprà farlo per sé stesso o per conto di un’impresa o un’agenzia che lo richieda, e in sinergia con altri professionisti.
Ecco una citazione che ho ascoltato una volta da un grande creativo italiano e che credo rappresenti una sintesi di tutto questo:
Quando creatività, conoscenza, studio, esperienza e competenza cadono a cascata in campi diversi, il proprio talento può esprimersi senza barriere né limiti.
Cosa posso fare per chi decide di affidarsi a me
Oggi posso gestire la progettazione, la creazione, il processo e lo sviluppo di tutte le attività elencate di seguito. Posso farlo direttamente per le imprese, o posso farlo supportando i team delle agenzie che lavorano per le imprese.