Il Design della Comunicazione rappresenta tutto ciò che oggi un’impresa e il proprio brand possono fare al fine di trasmettere al mercato la propria identità, i propri prodotti e servizi, i propri valori, il proprio operato, la propria personalità.

L’intero linguaggio dei segni, il visual design, la scrittura,  la fotografia, le arti visive in generale, il web content design e tutte le sfaccettature del mondo digitale, sono oggi i pilastri alla base del Communication Design.

Chi è il Communication designer

Il professionista del Communication design padroneggia una vastità di competenze che un tempo erano più distribuite tra persone diverse.

Competenze tecniche, esperienze, conoscenze. Che non devono e non possono mai perdere di vista un ingrediente fondamentale: la creatività . Quella cosa che non si impara quasi mai da zero, ma che ognuno di noi ha dentro di sé. La si cerca, la si trova, e poi la si coltiva con la conoscenza e l’esperienza.

Oggi parliamo di design in ogni salsa: creative design, web design, digital design, interaction design, ux design, ui design, design thinking, presentation design, brand design, sound design, content design, visual  content design e l’elenco continua, passando per l’intreccio con un glossario infinito di altre terminologie e discipline con cui fare i conti ogni giorno e che non si possono più ignorare: SEO copywriting, web writing, ux writing, storytelling, call to action, content creation, content strategy, ambient media, web animation, motion graphic, videomaking. E, di nuovo, l’elenco continua a lungo.

Il progettista della comunicazione deve essere in grado di gestire in autonomia e con competenza un intero processo che passa attraverso il mare di questi contesti, senza essere uno specialista in tutte queste attività ma riuscendo a orientarsi mantenendo il focus sulle proprie verticalità.  

Saprà farlo per sé stesso o per conto di un’impresa o un’agenzia che lo richieda, e in sinergia con altri professionisti.

Ecco una citazione che ho ascoltato una volta da un grande creativo italiano e che credo rappresenti una sintesi di tutto questo:

Quando creatività, conoscenza, studio, esperienza e competenza cadono a cascata in campi diversi, il proprio talento può esprimersi senza barriere né limiti.

Cosa offro alle imprese e alle agenzie

Di seguito, le principali macro aree operative che ho incontrato nel mio percorso professionale e delle quali oggi mi ritengo in grado di gestire la progettazione, la creazione, il processo, lo sviluppo.

  • Definire gli obiettivi, cosa, come, a chi comunicare.
  • Individuare il mix di strumenti e canali da cui partire per cominciare a comunicare bene.
  • Studiare, analizzare e creare la percezione che le persone (consumatori, spettatori, follower) dovranno avere del brand, dell’impresa e dei prodotti/servizi offerti.
  • Progettare l’identità visiva (logo, payoff, colori, tratti, tipografia, stili, linguaggi, toni di comunicazione, ecc.) costruendo nel tempo un’immagine e una personalità di marca all’interno del proprio mercato.

    Le attività specifiche tecniche di mia competenza in questo ambito sono:
  • Logo design
  • Brand identity design
  • Digital Graphic design
  • Desktop publishing
  • Digital imaging
  • Web / UI design
  • Motion design
  • Si tratta della progettazione dei contenuti visivi per la comunicazione digitale: il confezionamento estetico che deve supportare la progettazione dei contenuti di marketing sui social network, la realizzazione grafica degli elementi che compongono una landing page che si rispetti, gli asset grafici per campagne adv online e social ads, l’uso del colore e dei contrasti secondo gli standard di accessibilità; e così via.

    Un’attività oggi in contiua evoluzione, perché deve seguire le logiche che cambiano, i comportamenti degli utenti che si modificano, le tecnologie che si evolvono.

    Occupandomi di design e di comunicazione per le imprese da quando il web non esisteva, ho imparato a conoscere e comprendere i nuovi linguaggi e le logiche che nel tempo si sono evolute, raggiungendo una maggiore consapevolezza e una metodologia progettuale più efficace dei contenuti visivi, per il web e i social network, ma anche per quei media tradizionali ancora validi e immortali.
  • Scrivere è uno dei più grandi sinonimi del comunicare.

    Nella mia vita ho scritto migliaia di testi.

    Ho scritto progetti di comunicazione, company profile, brief e claim di campagne pubblicitarie, pay-off per i marchi e script video e radiofonici.

    Ho scritto ed editato testi didattici e ho buttato giù anche il testo di qualche canzone.

    Ho composto e rielaborato testi per siti web, blog e articoli online, nomi per nuovi prodotti, rami aziendali e nuove imprese. Ho scritto un paio di storie narrative mai pubblicate, un saggio che racconta di musica ed è in libreria e un altro libro che è in divenire.

    Oggi scrivo e rielaboro testi per il web per conto di aziende che me lo richiedono, o semplicemente per il piacere di scrivere, pubblicando articoli e contributi su social e blog.

Hai bisogno di più dettagli?